Il sistema linfatico

Che cos’è e come funziona il sistema linfatico

Il sistema linfatico è una componente fondamentale del nostro organismo, strettamente legata sia al sistema circolatorio che a quello immunitario. Anche se spesso meno conosciuto rispetto al cuore o ai polmoni, svolge un ruolo essenziale nel mantenere l’equilibrio dei fluidi corporei e nella difesa contro infezioni e malattie.

Cos’è

Illustrazione di un linfonodo. al suo interno la linfa in eccesso viene riassorbita e arricchita di cellule del sistema immunitario.

Il sistema linfatico è una rete di vasi linfatici, linfonodi, organi (come milza, timo e tonsille) e tessuti linfatici sparsi in tutto il corpo. Ha tre funzioni principali:

  1. Drenaggio dei liquidi interstiziali:
    Recupera il fluido che fuoriesce dai capillari sanguigni nei tessuti (chiamato linfa) e lo riporta nel circolo sanguigno, prevenendo gonfiori e accumuli di liquidi (edemi).
  2. Assorbimento dei grassi:
    Nei villi intestinali, i vasi linfatici chiamati lattiferi assorbono i grassi e le vitamine liposolubili, trasportandoli nel sangue.
  3. Difesa immunitaria:
    I linfonodi filtrano la linfa per intercettare virus, batteri e cellule anomale. Contengono cellule immunitarie (linfociti e macrofagi) che riconoscono e combattono gli agenti patogeni.

Come funziona

La linfa, un fluido trasparente simile al plasma sanguigno, circola all’interno dei vasi linfatici grazie a un meccanismo passivo, poiché il sistema linfatico non possiede una “pompa” come il cuore. Il movimento avviene grazie a:

  • Contrazioni muscolari: il movimento dei muscoli durante le attività quotidiane spinge la linfa lungo i vasi.
  • Valvole unidirezionali: presenti nei vasi linfatici, impediscono il reflusso e garantiscono che la linfa scorra in una sola direzione, verso il torace.
  • Respirazione e pulsazioni arteriose: aiutano a “massaggiare” i vasi linfatici favorendo il flusso.

Una volta raccolta, la linfa attraversa i linfonodi, dove viene “filtrata”, e infine viene riversata nel sangue attraverso due grandi vasi situati nella parte superiore del torace: il dotto toracico e il dotto linfatico destro.

Quando il sistema linfatico non funziona

Quando il sistema linfatico è danneggiato o compromesso – per esempio dopo un intervento chirurgico, in presenza di infezioni croniche, o a causa di una malformazione congenita – la linfa può accumularsi nei tessuti. Questo provoca gonfiore e, nel tempo, può portare a condizioni croniche come il linfedema.

Related Posts

Leave a Reply