Il lipedema è una malattia cronica del tessuto adiposo, caratterizzata da un accumulo anomalo e simmetrico di grasso, prevalentemente nelle gambe e, talvolta, nelle braccia. Nonostante sia una condizione relativamente comune, il lipedema è spesso misconosciuto o confuso con l’obesità o il linfedema, ritardando diagnosi e trattamento adeguati.

Cos’è il lipedema

Il termine “lipedema” deriva dal greco e significa “gonfiore di grasso”. La patologia colpisce quasi esclusivamente le donne e si manifesta tipicamente durante i cambiamenti ormonali (pubertà, gravidanza, menopausa). Il grasso si accumula in modo sproporzionato, solitamente dai fianchi fino alle caviglie, lasciando intatti piedi e mani – una caratteristica distintiva rispetto ad altre condizioni simili.

Sintomi principali

  • Accumulo simmetrico di grasso su gambe e/o braccia
  • Dolore al tatto e sensazione di pesantezza
  • Facilità alla formazione di lividi
  • Sensazione di tensione o disagio costante
  • Peggioramento durante il ciclo mestruale o in caso di aumento di peso

Cause e fattori di rischio

Le cause precise non sono ancora del tutto chiare, ma si ipotizza una forte componente genetica e ormonale. Fattori scatenanti possono essere:

  • Squilibri ormonali
  • Familiarità con la malattia
  • Gravidanza o menopausa

Diagnosi

La diagnosi è clinica e spesso basata su:

  • Esame fisico
  • Anamnesi dettagliata
  • Esclusione di altre patologie (come linfedema o obesità)

Poiché manca un esame diagnostico specifico, molte pazienti passano anni senza una diagnosi corretta.

Trattamento

Attualmente non esiste una cura definitiva per il lipedema, ma diversi approcci possono aiutare a gestirlo:

  • Terapie conservative: linfodrenaggio manuale, compressione con calze elastiche, fisioterapia;
  • Alimentazione equilibrata e movimento dolce: un approccio nutrizionale corretto anche tramite il supporto di un nutrizionista potrebbe essere utile nonché la pratica di attività sportiva regolare;
  • Liposuzione specifica per il lipedema (non estetica), in casi selezionati e in centri specializzati.

Impatto psicologico del lipedema

Il lipedema non è solo una condizione fisica: può avere un impatto profondo sull’autostima e sul benessere psicologico delle persone colpite. L’incomprensione da parte di medici e familiari può accentuare il senso di frustrazione, isolamento o depressione. Alle volte l’aiuto di uno psicologo formato può essere d’aiuto.

Vuoi un aiuto per valutare e migliorare il tuo lipedema? Contattaci per una valutazione.

Related Posts

Leave a Reply