Che cos’è?
Il segno di Risser è un indicatore radiologico utilizzato per valutare il grado di maturazione scheletrica nei ragazzi e negli adolescenti, specialmente nei pazienti con scoliosi. Serve a capire quanto è cresciuta la colonna vertebrale e quanto potrà ancora crescere, cosa fondamentale per decidere il trattamento più adatto.
In pratica:
Il segno di Risser si basa sull’ossificazione della cresta iliaca, visibile su una radiografia del bacino. Si guarda quanto l’osso iliaco (parte dell’anca) si è sviluppato e calcificato.
Scala di Risser (in Europa 0–5):
- Risser 0: nessuna ossificazione visibile → crescita scheletrica ancora abbondante
- Risser 1: ossificazione iniziale del 25% della cresta iliaca
- Risser 2: ossificazione del 50%
- Risser 3: ossificazione del 75%
- Risser 4: ossificazione completata (100%), ma non ancora fusa con l’osso iliaco
- Risser 5: fusione completa → fine della crescita scheletrica
Esiste inoltre una via di mezzo tra il segno di Risser 0 e Risser 1, chiamato Risser 0+ dove non si ha ancora l’iniziale ossificazione della cresta iliaca ma il bacino risulta essere ossificato a livello del cotile dell’anca. Tale condizione indica l’imminente avvento del picco di crescita ossea.

A cosa serve?
Nella scoliosi, l’eventuale peggioramento della curva in termini di gradi e quindi deformità è associata ai picchi di crescita. Sapere il livello di maturazione ossea tramite l’esame radiografico è utile nella gestione delle migliori scelte terapeutiche per il paziente.
Ad esempio una curva di 30 gradi in un giovane adolescente con segni radiologici di un Risser 1 è indicativo di una curva moderata con possibilità di evoluzione perché all’inizio del consolidamento osseo. Il medico specialista potrebbe decidere in tal senso di mantenere la ginnastica correttiva ma di affiancare la prescrizione di un bustino, per contenere l’evoluzione della deformità e indirizzare più correttamente la crescita della colonna.
Dott. Jacopo Galusi – Fisioterapista specializzato in terapia manuale, Osteopata D.O., Master ISICO.